• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer

ZigZagonEarth

Plan unforgettable road trips!

  • CRETA
  • ISLANDA
    • ISLANDA IN INVERNO
  • MADEIRA
  • MAIORCA
  • NUOVA ZELANDA
  • OMAN
  • PORTOGALLO
  • SANTORINI
  • SCOZIA
  • SLOVENIA
  • A PROPOSITO
  • Italiano
    • Inglese
    • Olandese
    • Danese
    • Portoghese, Portogallo
    • Svedese

La Slovenia è sicura? Le mie risposte + suggerimenti

Last updated on Marzo 3, 2025 by Claire Robinson - this article contains affiliate links. If you purchase through them, I get a small commission (more)

Sta considerando la Slovenia per la sua prossima vacanza?
Un’idea eccellente, questo Paese le offrirà momenti meravigliosi tra laghi turchesi, montagne alpine, grotte carsiche e città storiche.
Ecco tutti i dettagli per rispondere alla sua domanda: La Slovenia è sicura? Con tutti i miei consigli per una vacanza senza preoccupazioni.

Slovenia pericoli sicuri
Contents hide
La Slovenia è sicura? Risposta rapida
È pericoloso guidare in Slovenia?
Reati e situazione generale – viaggiare da sola come donna
Rischi naturali e meteorologici
Rischi associati alle escursioni e alle attività all’aperto
Rischi sulle spiagge e nelle aree di balneazione
Cosa fare in caso di emergenza? Assistenza medica
Può bere l’acqua in Slovenia?
Le città slovene sono pericolose?
Truffe e fregature
Numeri di emergenza in Slovenia

// On this page, no ads, no sponsored content. Just a few affiliate links.
// If you use them, I’ll get a commission at no extra cost to you (read more).

La Slovenia è sicura? Risposta rapida

Sì, nel complesso la Slovenia è una destinazione molto sicura. Il Paese si colloca regolarmente tra le nazioni più sicure d’Europa. I pochi rischi a cui prestare attenzione sono legati alle attività all’aperto, come le escursioni in montagna e gli sport invernali, oltre ad alcuni piccoli furti, come in tutte le destinazioni turistiche.

La Slovenia è un membro dell’Unione Europea, dove si applicano le leggi europee.

Il tranquillo lago di Bohinj

È pericoloso guidare in Slovenia?

Guidare in Slovenia è generalmente sicuro e piacevole. La rete stradale è ben mantenuta, in particolare le autostrade che collegano le città principali.

Nelle regioni montuose, alcune strade possono essere tortuose e strette, soprattutto il Passo di Vršič con i suoi 50 tornanti. Ma non ho trovato nulla di molto difficile.

In inverno, queste strade possono essere innevate o ghiacciate. Si consigliano pneumatici da neve o catene da novembre a marzo.

I limiti di velocità sono 50 km/h nelle città, 90 km/h sulle strade e 130 km/h sulle autostrade. I controlli sono frequenti e le multe possono essere elevate.

Scopra di più nel nostro articolo sulla guida in Slovenia.

Ha bisogno di noleggiare un’auto in Slovenia?

I miei consigli:

  • Confronta i prezzi sulla mia piattaforma preferita: Discovercars.com – uno dei migliori siti di confronto!
  • Scelga un’auto con potenza sufficiente per le strade di montagna
  • Consideri la loro opzione di copertura completa – per la pace della mente!
  • Prenoti in anticipo per avere un’ampia scelta di veicoli!

Guardi tutti i miei consigli

Veda le auto disponibili

Reati e situazione generale – viaggiare da sola come donna

La Slovenia ha uno dei tassi di criminalità più bassi d’Europa. I crimini violenti sono rari e gli incidenti che colpiscono i turisti sono generalmente limitati a reati minori, come i borseggi nelle aree più frequentate o nelle località turistiche.

La Slovenia è particolarmente consigliata alle viaggiatrici sole. Le donne che viaggiano da sole raramente incontrano problemi di molestie o di insicurezza. Ho girato il Paese diverse volte, anche da sola, e non ho mai avvertito il minimo senso di insicurezza, anche la sera nelle strade di Lubiana o nei villaggi più remoti.

Tempesta a Pirano

Rischi naturali e meteorologici

La Slovenia ha pochi rischi naturali importanti. Tuttavia, alcuni punti meritano la sua attenzione:

Nelle valli e nelle pianure possono verificarsi occasionalmente delle inondazioni dopo forti piogge. Il Carso sloveno comprende anche molte grotte e caverne che possono riempirsi rapidamente.

In inverno, le nevicate possono essere abbondanti nelle regioni alpine settentrionali, causando talvolta valanghe nelle aree fuori pista. Le consigliamo di seguire sempre le istruzioni per la sicurezza in montagna e di controllare le previsioni meteo prima delle sue escursioni.

In estate, i temporali possono scoppiare improvvisamente sulle montagne. Porti sempre con sé un equipaggiamento adeguato e tenga sotto controllo le condizioni meteorologiche se sta pianificando un’escursione.

Rischi associati alle escursioni e alle attività all’aperto

La Slovenia è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta, con le sue Alpi Giulie, i suoi fiumi color smeraldo e le sue foreste lussureggianti. Tuttavia, queste attività comportano dei rischi:

Durante le escursioni, alcuni sentieri alpini presentano tratti tecnici che richiedono una buona condizione fisica e un equipaggiamento adeguato. I sentieri nel Triglav o intorno al Lago di Bohinj offrono viste spettacolari, ma possono presentare tratti ripidi.

Per il canyoning, il rafting o il kayak sull’Isonzo o sulla Sava, si rivolga sempre a guide professionali. Questi fiumi possono essere imprevedibili e pericolosi per le persone inesperte.

In inverno, segua le istruzioni di sicurezza sulle piste da sci e non si avventuri fuori pista senza una guida.

escursioni nella gola di vintgar

Rischi sulle spiagge e nelle aree di balneazione

La Slovenia ha un piccolo tratto di costa sull’Adriatico, oltre a numerosi laghi e fiumi adatti alla balneazione. Su questa costa, le spiagge sono generalmente sicure, con poche correnti. Tuttavia, faccia attenzione in caso di vento.

Nei laghi alpini come Bled o Bohinj, la temperatura dell’acqua può essere molto fredda anche in estate, causando uno shock termico. Entri in acqua gradualmente per permettere al suo corpo di adattarsi.

Per quanto riguarda i fiumi come l’Isonzo, faccia il bagno solo nelle aree autorizzate. Le sue acque turchesi sono allettanti, ma possono essere pericolose a causa delle correnti e delle rocce sommerse.

plage Slovénie

Cosa fare in caso di emergenza? Assistenza medica

Prima di parlare di alcuni rischi di cui dovrebbe essere consapevole, la prima cosa da fare è sapere cosa fare in caso di emergenza. Componga il 112 per raggiungere i servizi di emergenza. Questo è un numero europeo e le permette di contattare persone che parlano lingue diverse. Per la polizia in particolare, può anche comporre il 113.

Il sistema sanitario sloveno è di buona qualità. Gli ospedali delle grandi città come Lubiana, Maribor e Capodistria sono ben attrezzati. Se non è un cittadino europeo, le consiglio di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra le spese mediche e il rimpatrio.

Organizzi il suo viaggio da sogno in Slovenia grazie alla mia guida (solo in inglese):
eBook Slovenia
  • 7 mappe per pianificare facilmente il suo itinerario
  • 100+ località preselezionate
  • 16+ idee extra
  • GPS + informazioni per sfruttare al massimo il suo tempo
  • 190+ foto originali per aiutarla a scegliere
Lo scopra! (solo in inglese)

Può bere l’acqua in Slovenia?

Assolutamente! La Slovenia dispone di eccezionali risorse idriche grazie alle sue numerose sorgenti alpine e carsiche. L’acqua del rubinetto è di ottima qualità in tutto il Paese e perfettamente potabile. Abbiamo sempre bevuto l’acqua del rubinetto durante i nostri soggiorni e l’abbiamo trovata deliziosa. In effetti, la Slovenia è il primo Paese ad aver sancito il diritto all’acqua potabile nella sua Costituzione.

Le città slovene sono pericolose?

Lubiana è sicura?

La capitale, Lubiana, è considerata una delle città più sicure d’Europa. Il suo centro cittadino pedonale è particolarmente tranquillo e piacevole da esplorare sia di giorno che di notte. Mi è sempre piaciuto passeggiare lungo il fiume Ljubljanica fino a tarda notte senza mai sentirmi in pericolo. Tuttavia, come in ogni città turistica, faccia attenzione nelle zone più frequentate, come il mercato centrale o la stazione degli autobus.

Veda le attrazioni.

Ljubljana

Bled è sicura?

Bled, con il suo iconico lago e il castello in cima alla collina, è una destinazione molto sicura. Questa piccola città turistica ha pochi incidenti. Le passeggiate intorno al lago sono sicure e ben illuminate.

Veda le attrazioni.

Piran è sicuro?

Pirano, il gioiello dell’Adriatico sloveno, è una città tranquilla e sicura. Le sue strade strette e pittoresche possono essere esplorate senza timore. Piazza Tartini e il lungomare sono animati la sera, ma rimangono tranquilli. La principale precauzione da prendere riguarda i borseggi, che possono verificarsi nel bel mezzo della stagione turistica, come in qualsiasi destinazione balneare popolare.

Veda le attrazioni.

Maribor è sicura?

Maribor, la seconda città del Paese, è sicura quanto la capitale. Il suo centro storico e le rive della Drava sono piacevoli da esplorare. Ho apprezzato particolarmente l’atmosfera rilassata di questa città vinicola durante la mia ultima visita. Anche i quartieri periferici sono sicuri, sebbene meno vivaci la sera.

Veda le attrazioni.

Truffe e fregature

Come in ogni destinazione turistica, possono verificarsi delle truffe, anche se in Slovenia sono rare:

Faccia attenzione ai taxi non ufficiali all’aeroporto o alle stazioni ferroviarie che potrebbero farle pagare un prezzo eccessivo. Utilizzi i taxi ufficiali o i servizi di prenotazione online.

Nelle zone molto turistiche come Bled o Lubiana, controlli sempre il conto al ristorante per evitare un sovrapprezzo. Tuttavia, questi casi sono molto rari, in quanto la maggior parte dei locali è perfettamente onesta.

Numeri di emergenza in Slovenia

In caso di emergenza, ecco i numeri essenziali da conoscere:

  • 112: numero di emergenza europeo (ambulanza, vigili del fuoco)
  • 113: Polizia
  • 1987: Assistenza stradale

Gli operatori dei servizi di emergenza parlano generalmente inglese e talvolta altre lingue europee.


Organizzi il suo viaggio da sogno in Slovenia grazie alla mia guida (solo in inglese):
eBook Slovenia
  • 7 mappe per pianificare facilmente il suo itinerario
  • 100+ località preselezionate
  • 16+ idee extra
  • GPS + informazioni per sfruttare al massimo il suo tempo
  • 190+ foto originali per aiutarla a scegliere
Lo scopra! (solo in inglese)

Footer

  • English
  • Nederlands
  • Italiano
  • Dansk
  • Português
  • Svenska

Par Claire Robinson
Region Lovers SARL
76600 Le Havre
FRANCE
VAT FR21845103191

CONTACT ME

Search

Follow ZigZag on Facebook

Follow ZigZag on Pinterest

Website in French: ZigZagvoyages.fr

Website in German: ZigZagreisen.de

Website in Spanish: ZigZagviajes.com

And discover the French regions:

Normandielovers.fr
LoireLovers.fr
CorsicaLovers.fr
Provencelovers.fr

 

Privacy / Terms of Use / Disclosure Policies / Refund policy

Become an affiliate for the ZigZag road trip guides

As an Amazon Associate I earn from qualifying purchases. ZigZagOnEarth.com is a participant in the Amazon Services LLC Associates Program, an affiliate advertising program designed to provide a means for sites to earn advertising fees by advertising and linking to Amazon.com, Amazon.uk and Amazon.ca

Copyright © 2025 ZigZag On Earth · Log in

If you continue browsing this site you agree with the use of cookies in this website.OkRead more